Itinerari Città e Territorio
Sette itinerari di visita esterni al Museo focalizzati su siti archeologici, resti monumentali ed edifici storici che testimoniano l'evoluzione, le persistenze e le trasformazioni del territorio e del tessuto urbano nel corso del tempo.Un’occasione per i cittadini di ogni età di conoscenza dei contesti di provenienza dei principali nuclei di reperti che formano le collezioni museali e di riscoperta dei beni di interesse storico-archeologico che compongono il patrimonio culturale cittadino, ricco del succedersi ininterrotto di insediamenti e di civiltà secolari.
Dal martedì alla domenica, sia di mattina che di pomeriggio (su prenotazione, partecipanti minimo cinque)
Durata 1.30 h
1. Selva dei Muli tra Preistoria e Medioevo
2. Lungo il fiume Cosa in località Fontanelle
3. Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis
4. Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova
5. Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano
6. Dalla via Latina a viale Roma
7. Il nucleo storico della città
Info e modalità di prenotazione (SERVIZI - SERVIZIO DIDATTICO PER IL TEMPO LIBERO DI FAMIGLIE E GRUPPI)
Scarica la brochure

Selva dei Muli tra Preistoria e Medioevo
L’esteso giacimento preistorico dell'Eneolitico e il paleoambiente documentati presso la collina di Selva dei Muli, di origine vulcanica, con consistenti attestazioni di epoca romana e continuità di vita in epoca medievale.
Via Selva dei Muli (presso incrocio con via Selvotta)
Torna all'indice

Lungo il fiume Cosa in località Fontanelle
Il villaggio dell’Età del ferro con tracce di frequentazione che rimontano al Paleolitico e successive fasi di occupazione nel corso dell’Età arcaica e del IV-III secolo a.C., esteso nelle adiacenze del fiume e del fontanile del Settecento ancora emergente.
Via Mola Vecchia (presso il Fontanile)
Torna all'indice

Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis
Le presenze archeologiche venute in luce nell'area della Villa Comunale: il villaggio protostorico, gli edifici e le tombe riferibili alla fase volsca, i resti romani di età repubblicana e l'impianto termale di età imperiale.
Via M.T. Cicerone (ingresso Villa Comunale)
Torna all'indice

Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova
Tracce protostoriche, resti di epoca romana e opere di ingegneria idraulica tra Settecento e Ottocento in relazione alle sorgenti e al tratto di fiume da sempre attraversato dalla viabilità extraurbana in direzione dell’abitato.
Via Mola Nuova (presso la Fontana Bussi)
Torna all'indice

Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano
Il monumento funerario di età imperiale situato a nord-est del centro urbano e il lago di origine naturale al centro di ritrovamenti di superficie che indiziano la presenza dell’occupazione antropica dell’area fin dal periodo protostorico.
Via V. Ferrarelli (presso incrocio con via Colle)
Torna all'indice

Dalla via Latina a viale Roma
La valle percorsa dal fiume Cosa e il versante settentrionale del centro urbano: gli insediamenti dei Volsci, i resti dell’Anfiteatro romano e gli interventi edilizi del Settecento e dell’Ottocento.
Viale Roma (presso il Ponte della Fontana)
Torna all'indice

Il nucleo storico della città
Il punto più elevato dell'altura occupata dal nucleo storico della città, compreso tra piazza Vittorio Veneto e piazza S. Maria: dall'acropoli romana al centro politico e religioso della comunità cittadina in epoca medievale e moderna.
Via XX Settembre (ingresso Museo Archeologico)
Torna all'indice