Il museo per il tempo libero di bambini e ragazzi
Il servizio gratuito di didattica museale, ideato e curato da personale specializzato per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età, permette di trascorrere proficuamente il tempo libero al Museo, inteso come spazio oltre che di conoscenza anche di esperienza e di relazione. I laboratori per il tempo libero, tutti improntati sul piacere della scoperta e della sperimentazione pratica di metodi, tecniche e materie, si sviluppano su diverse tematiche, ciascuna con un proprio filo conduttore collegato alla linea del tempo sul territorio e agli aspetti della vita quotidiana nel mondo antico.




WEEK-END AL MUSEO ESTATE AL MUSEO
WEEK-END AL MUSEO
Da gennaio a maggio, nei pomeriggi di sabato e domenica, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
LaboratoriInfo e modalità di prenotazione (SERVIZI - SERVIZIO DIDATTICO PER IL TEMPO LIBERO DI BAMBINI E RAGAZZI)

Paleontologi si diventa
Dinosauri, mammiferi primitivi e il percorso evolutivo dell’uomo nelle tracce studiate dalla Paleontologia: le impronte,
le ossa e i denti fossilizzati che testimonianoil lungo processo di formazione e cambiamento degli organismi nel comprensorio
laziale interno.
Adatto anche ai bambini più piccoli
Torna all'elenco
Vivere nella Preistoria
L’utilizzo delle risorse naturali, le forme di insediamento e le tecniche di lavorazione delle materie prime nel corso delle Età dei
Metalli: i paleoambienti, le capanne e i manufatti usati nei villaggi preistorici della valle del Sacco.
Adatto anche ai bambini più piccoli
Torna all'elenco
I Volsci nostri antenati
Scavo simulato alla ricerca degli indizi che parlano della presenza dell’antico popolo dei Volsci scomparso dopo la conquista
romana del Lazio meridionale: i corredi funerari, gli oggetti di ornamento personale e i segni finora noti dell’alfabeto volsco.
Adatto ai bambini dai 7 anni di età
Torna all'elenco
La vita quotidiana dei Romani
Dove abitavano e come trascorrevano le giornate i cittadini romani dell’antica Frusino: le domus con le loro caratteristiche costruttive, i giochi e gli spettacoli che si svolgevano nell’anfiteatro e gli ambienti termali destinati all’igiene e al benessere fisico dei cittadini.
Adatto ai bambini dai 7 anni di età
Torna all'elenco
Piccoli numismatici crescono
Di moneta in moneta il racconto della storia degli uomini, delle divinità e degli animali nel mondo antico: dalla coniazione alla
classificazione del reperto numismatico con le sue caratteristiche tecniche e simboliche.
Adatto ai bambini dagli 8 anni di età
Torna all'elencoESTATE AL MUSEO
Da luglio ad agosto, nelle mattine di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Laboratori
Dallo scavo al racconto dell'evoluzione
Di capanna in capanna: la vita di villaggio
Info e modalità di prenotazione (SERVIZI - SERVIZIO DIDATTICO PER IL TEMPO LIBERO DI BAMBINI E RAGAZZI)

Dallo scavo al racconto dell’evoluzione
Scavo simulato, riconoscimento, classificazione e riproduzione sperimentale delle impronte e dei fossili che raccontano il lungo
processo di formazione e cambiamento degli ambienti, degli animali e dell’uomo nel nostro territorio.
Adatto anche ai bambini più piccoli
Torna all'elenco
Di capanna in capanna: la vita di villaggio
La vita quotidiana negli abitati protostorici dell’antica Frusino attraverso la ricostruzione di un modello di capanna e la sperimentazione pratica delle tecniche di fabbricazione dei manufatti legati ai bisogni primari degli abitanti.
Adatto anche ai bambini più piccoli
Torna all'elenco
Scrivere come in Antico
Dai primi segni alfabetici che compaiono sulle ceramiche e sulle terrecotte rinvenute negli scavi archeologici urbani al millenario
processo di espressione dei pensieri e delle lingue parlate dall’uomo attraverso la riproduzione sperimentale di pitture, graffiti,
impressioni e incisioni.
Adatto ai bambini dai 7 anni di età
Torna all'elenco
Alla scoperta dei Volsci
Le specificità culturali dell’antica popolazione stanziata per secoli sul nostro territorio e scomparsa dallo scenario storico dopo la
conquista romana: scavo simulato e riproduzione sperimentale degli oggetti d’uso e di ornamento personale dei Volsci restituiti dal
sottosuolo archeologico della Città.
Adatto ai bambini dai 7 anni di età
Torna all'elenco