Il Museo per la scuola
Il Servizio didattico del Museo Archeologico di Frosinone dedicato al pubblico scolastico del territorio (fascia prescolare e Scuole di ogni ordine e grado del Comune e della Provincia), già attivo dagli anni Novanta e dal 2009 riproposto con un’articolata e rinnovata offerta didattica, si arricchisce, di anno in anno, di nuove proposte formative (PROGRAMMA DELLE PROPOSTE DIDATTICHE).
Obiettivo primario del servizio è l’educazione delle nuove generazioni alla conservazione e alla fruizione del patrimonio storico-archeologico del territorio, attraverso lo svolgimento di attività basate sull’osservazione e sul confronto con le testimonianze materiali esposte nelle sale espositive (PERCORSI), sul coinvolgimento individuale e di gruppo nella sperimentazione pratica di metodi, tecniche e materie (LABORATORI), anche con l’uso di strumenti digitali (LABORATORI DIGITALI), sull’approfondimento e sull’interpretazione dei contenuti museali (SCHEDE DI REPERTO, INCONTRI TEMATICI).
Il programma delle proposte didattiche comprende anche le attività che trasformano il Museo in luogo di scoperta e di gioco, ideate per i più piccoli a partire dai tre anni di età (ATTIVITA’ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA) e i percorsi guidati nella Città e nel territorio, previsti per bambini e ragazzi a partire dal secondo ciclo della Scuola primaria (ITINERARI ESTERNI).
Gli Insegnanti, in relazione alle fasce di età e ai programmi scolastici, possono scegliere le attività già definite o progettare ulteriori attività avvalendosi dello SPORTELLO DOCENTI, strumento finalizzato a rendere maggiormente incisivo e aderente alle esigenze scolastiche il rapporto museo-scuola, per l’arricchimento del curriculum formativo degli studenti e per il collegamento dello studio teorico dei diversi periodi storici con la realtà dei beni archeologici del territorio.
Il Servizio didattico del Museo Archeologico di Frosinone, nel rispetto delle prerogative e degli standard di qualità stabiliti nella Carta dei servizi, è programmato e curato da personale specializzato, a disposizione dell’utenza scolastica dal mese di ottobre al mese di maggio, su prenotazione (MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, SCHEDA DI PRENOTAZIONE).
Servizio gratuito per i titolari della card SIFCultura
Servizio a pagamento per i non titolari di card: 3 euro per utente (pagamento in contanti)
PROGRAMMA DELLE PROPOSTE DIDATTICHE
Scuola dell’Infanzia
Scuola primaria I ciclo
Scuola primaria II ciclo
Scuola secondaria I grado
Scuola secondaria II grado
SCUOLA DELL'INFANZIA
ATTIVITA' PER BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI

Scarica le proposte didattiche Torna all'indice
SCUOLA PRIMARIA PRIMO CICLO
PERCORSI TEMATICI

LABORATORI

LABORATORI DIGITALI

Scarica le proposte didattiche Torna all'indice
SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO
PERCORSO COMPLETO

PERCORSI TEMATICI

LABORATORI

LABORATORI DIGITALI
Quando c’erano i dinosauri | Geologia e Territorio | La specie Homo | Vita da Volsco
ITINERARI ESTERNI

Selva dei Muli tra Preistoria e Medioevo | Lungo il fiume Cosa in località Fontanelle | Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis |Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova | Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano | Dalla via Latina a viale Roma | Il nucleo storico della città
Scarica le proposte didattiche Torna all'indice
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
PERCORSO COMPLETO

PERCORSI TEMATICI

LABORATORI

LABORATORI DIGITALI
Geologia e Territorio | La specie Homo | Vita da Volsco | Frosinone di carta
ITINERARI ESTERNI
Selva dei Muli tra Preistoria e Medioevo | Lungo il fiume Cosa in località Fontanelle | Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis | Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova | Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano | Dalla via Latina a viale Roma | Il nucleo storico della città
Scarica le proposte didattiche Torna all'indice
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
PERCORSO COMPLETO

PERCORSI TEMATICI

LABORATORI

LABORATORI DIGITALI
Geologia e Territorio | La specie Homo | Vita da Volsco | Frosinone di carta
SCHEDE DI REPERTO

INCONTRI TEMATICI

ITINERARI ESTERNI
